Capire il cambiamento climatico, la mostra del National Geographic: un pungo nello stomaco

bambina con immagine di un grandepesce giallo

“Mamma, ma perché tanta morte?”. Enrico balbetta questa frase. È intontito. Scosso. Ipnotizzato. Enrico, 7 anni, è un bambino sensibile e molto impegnato ad aiutarci a cambiare le nostre abitudini per eliminare la plastica e ridurre sprechi e consumi, avvolto dalle immagini dei nostri oceani soffocati, degli animali torturati e uccisi, della pesca selvaggia, dei fumi densi di melma, dell’aria acre e zozza che respiriamo, si è sentito stremato. Si è steso sul divano inerme. Capire il cambiamento climatico, la mostra del National Geographic al Mann di Napoli è un pugno nello stomaco.

mostra cambiamento climatico bambina seduta sui gradini con la scritta

Appena entrati si viene avvolti da questi filmati, di “morte” appunto, e poi ci sono dei pannelli con “la tartaruga marina: in estinzione”, “l’orso polare: in estinzione”, “L’elefante asiatico; in estinzione” e, “l’uomo: Stato attuale in aumento”.

papà con bambini a una msotra sul clima

L’uomo sta conquistando una terra che diventerà deserta.

Capire il cambiamento climatico: è una mostra adatta ai bambini?

Assolutamente sì. Perché le immagini non sono create in un set cinematografico, è quello che sta realmente accadendo al nostro pianeta. I nostri figli hanno diritto di sapere cosa sta accadendo e di capire il cambiamento climatico, cause e possibili azioni.

E poi l’atmosfera è quasi straniante. Le immagini corrono veloci sugli schermi, un po’ deformate e enormi. Come dice Enrico, percepisci la morte, ma non ne vieni trafitto. È un percorso immersivo, verso la consapevolezza e l’azione positiva.

famiglia mostra national geographic sul clima

bambino immerso nel fango si vede solo la testa

Sì, perchè  quando vedi, capisci e sai cosa sta accadendo puoi passare all’azione. E così nella stanza successiva i bambini entrano in azione e capiscono consa possono concreatamene fare per migliorare il loro presente.

bambini mostra Nationa Geographic stesi su un divano

Una mostra interattiva del National Geographic & Engie sull’ambiente

Nella terza stanza della mostra c’è un gioco interattivo sulla raccolta differenziata: su grande schermo appare un giornale, una lattina, una pila … e di volta in volta i bambini devono capire, come in un videogiochi, dove buttarla.

bambini giocano alla raccolta differenziata

La sfida ludica li aiuta a memorizzare comportamenti virtuosi.

E poi ci sono dei pannelli sulle buone pratiche e su come migliorare le proprie abitudini: con l’uso di prodotti riciclati, acqua non in bottiglia, infissi termoisolanti….

Puoi risolvere un problema se lo conosci

Cambiamento climatico: partiamo dalla nostra casa

Quando pensiamo al cambiamento climatico e all’inquinamento spesso pensiamo ai fumi delle fabbriche o alle auto. In realtà, prendendo in esame le emissioni di anidride carbonica, uno dei grandi problemi è la nostra casa.

La casa che i bambini (e noi) considerano un nido sicuro (leggi il nostro articol osu come eliminare le bottiglie di plastica).

bambino alla mostra sul clima

Lo sapete che le emissioni di Co2 di un’auto sono pari a due tonnellate l’anno, un abitazione tende a produrre emissioni pari a 10 o addirittura 1 tonnellate, dipende da quanto è grande e da che tipo di riscaldamento usa.

Se lo sai

ci pensi

se lo noti

lo cambi.

Ed ecco piccoli suggerimenti da adottare tutti i giorni come

  • Ridurre i tempi della doccia
  • Abbassare di un grado il termostato dei termosifoni

Non sono cose difficili da fare, ma importantissime per cambiare la rotta. La mostra del National Geographic, in collaborazione con Engie, ( Global Company che si è posta l’obiettivo di essere leader nella transizione a zero emisisoni di Co29   ti fornisce tutti gli strumenti: ti porta alla consapevolezza per poi passare all’azione.

Come dicevo all’inizio, la mostra (soprattutto nella prima parte) è un pungo nello stomaco, un pugno per riscagliarci, per farci capire come il mondo stia pericolosamente evolvendo verso l’autodistruzione. E questi pungi servono, a noi adulti e ai nostri bambini, per iniziare ad agire, senza più scuse.

Quando siamo tornati a casa, abbiamo fatto una doccia veloce e indossato la vestaglia, così abbiamo abbassato di un altro grado i nostri termosifoni ( leggi il nostro articolo su Igiene personale: cinque abitudini per non inquinare )

Note tecniche sulla mostra”Il cambiamento climatico”

Il percorso di vista di “Capire il cambiamento climatico” è allestito nella sale 90-93 del MANN in prossimità del celebre Salone della Meridiana.

Aperta tutti i giorni (museo chiuso il martedì) dalle 9 alle 19,30. Info su Nat Geo.

 

Al Mann siamo andati a vedere anche la mostra sulla Preistoria e la Grotta di Lascaux.

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.