Cerca

Category Archives: Campania con i bambini

 

Nel golfo di Napoli ci sono isole mozzafiato. Le regine indiscusse sono Ischia e Capri. Ma noi abbiamo scelto come isola del cuore la piccola Procida, la meno turistica (almeno ancora per un po’, visto che ora Procida è Capitale della Cultura 2022) delle isole del Golfo. E proviamo a farvi innamorare di lei con una miniguida su: Procida, dieci cose da fare con i bambini.

casa procida

 

La nave attracca al porto e ti accolgono gentili le casette colorate. Non ci cono molte auto, né i rumori forti della città. L’aria profuma di mare e di limoni. Appena il portellone del tragetto si apre, senti già di essere in vacanza. Questa è la magia di Procida (leggi Dieci cose da fare a Procida con i bambini). Ma a Procida, dove dormire ? Una buona idea può essere il campeggio (Procida in Campeggio), oppure Bed and Breakfast, alberghi e case vacanze.

bambino guarda il golfo di Salerno

 

Salerno città longobarda, con camminamenti segreti e giardini che affacciano sul mare.Una città tutta da scorpire e con molte sorprese. Una visita a Salerno con i bambini di un giorno si può trasformare un’escursione di trekking urbano adatta a tutta la famiglia, in una città che è stata la sede della prima e più importante scuola medica di tutta Europa, capitale del principato Longobardo durante il Medioevo e Capitale d’Italia durante la seconda Guerra Mondiale.  Seguiteci.

procida vista dal mare

Procida la devi attraversare via terra, devi infilarti per i suoi vicoli stretti, passare tra le case colorate dei pescatori, fermarti davanti ai muri impreziositi dalle piante di capperi che sbucano in punti impensabili, ma se ti vuoi davvero innamorare di quest’isola, se vuoi provare a catturare la sua anima, la devi vedere dal mare. E hai moltissime opzioni: puoi affittare un gommone, una barca, un gozzo, o puoi anche vedere Procida in sottomarino, ma se vuoi un consiglio regalati un pizzico di lusso e vedi Procida a bordo della Marine Dream boat.

sottomarino procida

 

Diventare silenziosi e veloci come pesci ed esplorare i fondali marini: entrare in un sottomarino e lasciare il caos della terra emersa sopra di sè, vuol dire iniziare un’avventura unica. Quest’anno per esplorare la nostra isola del cuore abbiamo provato una visita di Procida in sottomarino. È la novità dell’estate 2020 e noi abbiamo provato in anteprima sia il giro notturno che il tour dell’isola di mattina. Seguiteci in fondo al mar… sul nostro sottomarino rosso.

bambini su ponte tibetano

Avete mai camminato  sospesi sul nulla ad oltre ottanta metri dal letto di un fiume? Vi proponiamo una passeggiata di pura adrenalina su un ponte sospeso tra passato e futuro. Seguiteci sul ponte tibetano di Laviano, nell’alta Valle del Sele, tra i Monti Picentini e il confine con la Basilicata, un ponte che unisce il passato del castello Medioevale, raso al suolo dal terremoto del 1980 (e in parte ricostruito) e il futuro dell’ecoturismo .

bambini in giaerdino

 

Quando si viaggia, si ha nostalgia di casa, del calore di angoli e luoghi che ci sono familiari e ci rassicurano. Per la prima volta in viaggio abbiamo provato una insolita e bellissima sensazione di “caldo” al cuore. Abbiamo fatto una brevissima fuga a Marina di Camerota e un amico ci ha consigliato La Casa di Paolo.

grotte preistoriche Marina di camerota cover

 

Pronti a fare un viaggio nel tempo? Se siete in vacanza in Cilento o siete al mare a Marina di Camerota avete un’occasione imperdibile: visitare le grotte preistoriche, patrimonio Unesco. A due passi dal mare ci sono dei tesori. In queste cavità protette dal tempo, sferzate dal mare e dal vento, sono stati trovati preziosi resti dell’uomo di Neandertal e dell’uomo Sapiens. Pronti a seguirci con i vostri bambini in un piccolo viaggio nella preistoria nelle grotte di Marina di Camerota? Partiamo.

bambina nel porticcciolo di Palinuro

Volete una meta estiva dove c’è mare, natura e cultura? La risposta è facile: noi vi consigliamo il Cilento. Il mare è spettacolare (Bandiera blu), il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è Patrimonio dell’Umanità Unesco e ogni giorno potrete organizzare una gita diversa dai templi di Paestum alle Grotte di Pertosa- Auletta (da visitare in barca), dalle Gole del Calore all’Oasi di Alento alle coste di Palinuro, fino alla grotta preistorica di Marina di Camerota. Il Cilento con i bambini è rilassante e pieno di piccole grandi avventure a misura di famiglia.