Cerca

Category Archives: Campania con i bambini

Castellabate per me è il borgo di Benvenuti al Sud, il film con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Siani. Un remake geniale. Eppure questo meraviglioso set cinematografico è un meraviglioso borgo medioevale patrimonio dell’Unesco. Con i bambini abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio, è un po’ come tornare indietro nel tempo. Ma cosa vedere a Castellabate in un giorno? Seguici ti portiamo con noi.

bambino sulla spiaggia

Non so se te l’ho mai detto, ma non amo molto il mare. Ho iniziato ad andare a mare da quando sono mamma, perché il mare fa bene ai bambini, perciò quando organizzo una vacanza al mare, cerco di pianificare tutto e di non avere imprevisti. Ecco perché nel nostro weekend lungo a Palinuro abbiamo scelto un albergo a misura di famiglie: il Saline è l’unico family hotel in Cilento.

agropoli castello

La cittadina di Agropoli è la porta sul Parco Nazionale del Cilento, una colonia della Magna Grecia, arroccata in alto, come una vedetta sul mare. Noi ci siamo dedicati alla visita di Agropoli un giorno intero, un giorno perfetto, tra passeggiata nel borgo antico con il castello, shopping, visita alla fornace e pomeriggio in spiaggia. Ecco cosa vedere ad Agropoli in un giorno, con i bambini, ma anche senza.

bambini al mare

Nella nostra giornata ad Agropoli abbiamo dedicato un intero pomeriggio alla Baia di Trentova, selvaggia e meravigliosa. La Baia di Trentova credo che sia la spiaggia più bella del Cilento, infatti, è  stata  dichiarata  anche Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Se vuoi una giornata in Paradiso è la meta giusta. 

oasi alento bambini in bici

Una immersione totale nella natura. Un bagno di verde e relax per tutta la famiglia. L’oasi di Alento è una meta facile per un weekend lungo le famiglie che partono dalla Campania, dalla Basilicata, dalla Calabria e dalla Puglia. Noi siamo partiti da Napoli e all’uscita dell’autostrada superata Battipaglia, Paestum, Agropoli, piano piano ci siamo lasciati alle spalle la “civiltà” e circondati dalle colline verdi del Parco del Cilento, dal cielo blu e dal vento che correva libero siamo attivati all’Osai del Fiume Alento.

donan di spalle marina di corricella

 

“Procida è aperta. Procida è l’isola che non isola, laboratorio culturale di felicità sociale”. Con questo slogan e il suo progetto che parte dal passato e dalle tradizioni e guarda al futuro Procida si è aggiudicata il titolo di capitale italiana della cultura per l’anno 2022. Procida punta su un turismo lento e sostenibile. Ecco una guida su d cosa vedere a Procida, Capitale della cultura 2022. Una guida scritta da chi conosce l’isola e la ama da anni. Una guida per imparare ad amare Procida.

procida la corricella

 

Procida è un’isola autentica e  meravigliosa. Qui il tempo sembra essersi fermato alle pagine di Elsa Morante in cui raccontava la vita del piccolo Arturo. Noi trascorriamo qui le nostre vacanze da dieci anni. E abbiamo imparato che nonostante sia l’isola più  piccola nel Golgo di Napoli è ricca di segreti e di bellezza. Ecco dieci consigli per una vacanza a Procida da veri procidani.