Cerca

Category Archives: Calabria con i bambini

calabria cammino indiazioni

 

Dallo Ionio al Tirreno: taglaire  la Calabria in due, da Est a Ovest da costa a costa, attraversando  borghi nascosti, oasi naturali, foreste e spiagge meravigliose. È il  cammino Kalabria Coast to Coast:  si parte dalla Costa degli Aranci e si arriva alla Costa degli Dei: tre giorni di cammino, 55 chilometri per un’esperienza ad alto contatto con la natura tra ulivi secolari, filari di vite, campi di grano, a seconda delle stagioni con il profumo dei fichi d’ indi a o delle  castagne. Un cammino di famiglia, un’esperienza intensa, in cui provare nuove emozioni e costruire ricordi, scoprendo una Calabria sconosciuta e lontana dalle note mete turistiche.

giganti della sila copyright viaggiapiccoli

 

E se l’uomo invece di dominare la natura si fermasse semplicemente a osservarla? C’è un luogo in Italia, giù al Sud, in Calabria, dove l’uomo ha fatto un passo indietro, dove osserva la natura e la studia, senza cercare di contenerla, modificarla, indirizzarla. Benvenuti nella riserva naturale dei Giganti della Sila. Noi abbiamo passato una bellissima mattinata, giocando con 58 amici giganti. Tra le mete autunnali, per ammirare il foliage come posto del cuore ci sono i Giganti della Sila

Bimba con i piedi nel fiume nel Parco fluviale del Vergari

 

Se siete in vacanza in Calabria, segnatevi questa meta: Mesoraca. Se volete far provare ai vostri bimbi un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura la vostra meta è questo piccolo paese di circa 6mila abitanti, in provincia di Crotone,  ricco di storia e bellezze naturali. Perchè? perchè  alcuni ragazzi, hanno creato, intorno a fiume Vergari una serie di percorsi a misura di famiglia. Seguiteci, vi raccontiamo la nostra giornata a Mesoraca e la nostra gita di famiglia al Parco fluviale del Vergari.

Grotta Rosa Magisano

Nel cuore della Sila catanzarese, si può trovare un tesoro di natura incontaminata e bellissima: la Grotta Rosa Magisano, meta perfetta per una gita in Sila con i bakmbini. Così chiamata per il caratteristico colore rosa che assumono le pareti al giusto momento della giornata tra luce e ombra, la grotta ha una cascata di ben 5 metri di acqua limpidissima e fresca.

bambini mare spiaggia

 

Ma quanto è bella la nostra Italia, come mete per l’estate 2020 vi abbiamo parlato del Cilento con i bambini, in Campania,  e del Salento per famiglie, in Puglia, ma tra le regioni italiane per una vacanza estiva c’è la Calabria con i bambini: meta perfetta, dove trovare mare, cultura e, come piace a noi, tanta natura. E vi assicuro che il mare è spettacolare e prezzi accessibili. Unico difetto sono i mezzi di trasporto: meglio andare in auto e armarsi anche di un po’ di pazienza.

Ho raccolto l’invito di Viaggiapiccoli #raccontamilatuaestate e voglio parlarvi di San Nicola Arcella, per me un luogo magico dove ogni estate mi rifugio dalle preoccupazioni e le ansie della vita quotidia.

San Nicola, località balneare della Riviera dei Cedri, con le sue scogliere e la sabbia candida ha una delle spiagge più belle della Calabria e, per me, dell’Italia. Ma per me non è solo un luogo di villeggiatura ma un posto che porto nel cuore…un posto speciale!

San nicola Arcella vista

Questo luogo magnifico si trova in Calabria, è un piccolo borgo ai confini con la Basilicata.

San Nicola sorge su una collina e si affaccia a strapiombo sul mare su una splendida conca naturale che si può ammirare dall’antico Belvedere del paese che è stato recentemente restaurato.

 

 

San Nicola Arcella ad agosto

Nel mese di agosto al belvedere ogni sera ci sono spettacoli teatrali e musica dal vivo.

Oltre alla spiaggia principale, che si ammira dall’alto, un’altra spiaggia bellissima presa d’assalto dai turisti nei mesi estivi è “l’Arco Magno”, la si può raggiungere attraverso un percorso pedonale oppure con piccole imbarcazioni e pedalò per esplorare le sue meravigliose insenature.

Il paesino di San Nicola presenta delle ampie strade con negozi, ristoranti e bar e termina con dei vicoletti molto curati e suggestivi, nei quali si trovano botteghe artigianali tipiche e punti di incontro culturali e ludici.

San Nicola Arcella: il vicolo vineria

Una nota particolare la merita “il vicolo vineria”, si trova a fianco alla chiesa di San Nicola da Tolentino, nata come ludoteca per bambini, di sera diventa luogo di ristoro e intrattenimento culturale per adulti.

Presenta una piccola biblioteca, grotte dove i bambini giocano e fanno salotto, panche, sedie e cuscini colorati percorrono i gradini.
Qui si possono consumare taglieri salati e dolci accompagnati da un buon bicchiere di vino, mentre si ascolta musica dal vivo o una lettura suggestiva.

Quando vado alla vineria io prendo sempre “il gelato di Elisabetta”, gelato al fior di latte su bocconotto, condito con miele, amato da adulti e bambini.

 

Un negozietto che merita di essere menzionata è “L’arte di Ba”, più che un negozio è una vera è propria bottega d’arte. La proprietaria restaura con gusto e inventiva porte, cassapanche, fioriere, letti, comò…

A casa mia ho delle porte restaurate in questa bottega.

 

 

 

 

 

San Nicola Arcella: dove dormire

San nicola arcellaPer soggiorni brevi e lunghi oltre alle numerose case che possono essere fittate ci sono piccoli alberghi.

“Il Borgo 800” è di recente costruzione, molto bello e accogliente, si trova al centro di San Nicola.

In spiaggia invece troviamo il “Villaggio Arcomagno” con piccoli appartamenti, gli ospiti usufruiscono di piscina e lido privato.

San Nicola Arcella: dove andare a mare

Da anni vado al lido “La Roccia del sub” a misura di giovani e bambini, dove i proprietari si distinguono per simpatia e cortesia.

San Nicola Arcella: il parco giochi per i bambini
Negli ultimi anni grazie ad un’ottima amministrazione comunale è stata ripresa e resa confortevole un’ampia zona attrezzata per bambini.

Mamme e bimbi passano gran tempo la sera in questo bel parco.

Perchè amo San Nicola Arcella

Per trentacinque anni sono andata in villeggiatura in questo posto, gli anni più belli della mia vita, gli anni della comitiva, dei primi amori, delle canzoni cantate a squarciagola al belvedere, gli anni dei falò in spiaggia e le corse alla cornetteria di Franco a mezzanotte. Le chiacchierate nel parco con gli amici di una vita che ancora ora incontro e rivedo con grande affetto.

Poi arrivano gli amori, quelli importanti, che ti portano a fare altri viaggi in posti lontani ma una settimana a San Nicola è tappa fissa, una serata al “clubbino” è d’obbligo. Con i figli che si fa? Si ritorna a San Nicola dove sulla spiaggia ci si conosce un po’ tutti e c’è sempre un valido aiuto.

Che dire… un posto da visitare e soprattutto da vivere in tutta la sua bellezza e tranquillità. Chi viene a San Nicola difficilmente la dimentica, il mare è splendido (bandiera blu da quest’anno) il paesino è meraviglioso, ristoranti raffinati e di grande qualità non mancano.

Io ci torno tutte le estati e non me ne pento mai!

 

Se siete in calabria ecco dieci idee per l’estate in Calabria con i bambini e una mini guida ai musei in Calabria per bambini. Se invece siete camperisti: 5 spiagge per camper a Catanzaro.

 

san nicola arcella spiaggia Post scritto da Alessandra De Simone

 

Il nostro motto è: “Esiste sempre un viaggio giusto”. Perciò abbiamo chiesto alla comunità di genitori che ci segue su Instagram e su Facebook di raccontarci la loro estate. Crediamo che per viaggiare con i bambini i migliori consigli siano quelli senza filtri.

Inviateci i vostri racconti:  #raccontamilatuaestate!

Troverete post scritti con stile diverso e con informazioni più o meno precise, ma saranno tutti post scritti da genitori che hanno visitato i luoghi con i loro bambini e che potranno rispondere a tutte le vostre domande.

Per #raccontamilatuaestate puoi leggere anche

Un week-end a Sant’Antioco e Carloforte

Mini guida delle Marche in cinque puntate

Passeggiata al Santuario di San Remedio

La Provenza con i bambini on the road

 

Da provare in Calabria anche il Cammino dallo Ionio al Tirreno, Kalabria Coast to Coast