Bonus vacanze 2021, come funziona e come richiederlo

famiglia al mare

 

Posso usufruire del bonus vacanze per il 2021? Sì, ma solo se lo hai richiesto l’anno scorso. Con il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, è stato introdotto il bonus vacanze che le famiglie ora potranno utilizzare fino al dicembre 31 2021 (il termine per l’utilizzo è stato prorogato, da ultimo, dal decreto-legge n. 183 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 21 del 2021) presso strutture ricettive in Italia e anche nelle agenzie di viaggio e nei Bed & Breakfast,  ma solo se hanno presentato domanda e ottenuto il voucher entro la scadenza del 31 dicembre 2020.

ATTENZIONE: Non è  possibile richiedere un nuovo bonus per il 2021, perchè la norma non è stata prorogata.

Vediamo di cosa si tratta e come richiedere il Bonus Vacanze 2021.

Bonus Vacanze si può utilizzare fino al 31 dicembre 2021

Dal 1 luglio 2020 è  valido su tutto il territorio nazionale, il bonus vacanze. A febbraio 2021 le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento a firma Bonomo (Pd) al decreto Milleproroghe che ha spostato la scadenza per ‘spendere’ il bonus dal 30 giugno al 31 dicembre  del 2021.

Attenzione perciò, proroga sì, ma non per tutti.  Con il dl “Sostegni bis” si è allargato l’uso del bonus. Ma non si possono inoltrare nuove richieste. In pratica, chi l’aveva richiesto l’anno scorso senza spenderlo potrà utilizzarlo anche quest’anno.

Il bonus vacanze  può essere speso fino al 31 dicembre prossimo presso alberghi, villaggi, agriturismi e bed&breakfast abilitati e da quest’anno anche per il pagamento di servizi offerti dalle agenzie di viaggi e tour operator (per servizi offerti in ambito nazionale).

Il bonus può essere usato da uno dei componenti del nucleo familiare, anche diverso dal soggetto che lo richiede, e può raggiungere un importo massimo di 500 euro.

Cos’è il bonus vacanze

Il bonus vacanze di fatto è un contributo che lo Stato concede per favorire la ripresa del turismo, e che può essere utilizzato in modo automatico, senza fare domande o compilare moduli. L’importo massimo è di 500 euro, “spendibili” solo in Italia.

A chi spetta il bonus vacanze da 150 a 500 euro

Ne possono approfittare solo le famiglie con ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro (per chi non lo sapesse, l’ISEE è un indice della ricchezza della famiglia), alle quali è riservato uno sconto sul soggiorno turistico di:

– 500 euro se il nucleo familiare è composto da almeno tre persone;

– 300 euro se il nucleo familiare è composto da due persone;

– 150 euro se il nucleo familiare è composto da una sola persona.

 

Se vuoi calcolare il tuo Isee familiare, puoi fare una simulazione sul sito dell’INPS, o chiedi al tuo commercialista.

Lo sconto per le vacanze vale solo in Italia

Si ha diritto a questo sconto se si decide di andare in vacanza in Italia e di soggiornare in una struttura turistica, nel rispetto dei vincoli dettati dal decreto.

Le regole del bonus vacanze

Ecco le regole per usufruire del bonus vacanze:

– spetta per una sola struttura (e quindi, chi vuole fare un viaggetto con più tappe ne può beneficiare solo per una volta: se ad esempio una famiglia di quattro persone passa tre notti in un posto spendendo 300 euro, due notti in un altro spendendo 200 euro, e due notti in un terzo posto spendendo 150 euro, avrà diritto solo a 300 euro);

– si deve individuare in famiglia un referente per il beneficio, ed il suo codice fiscale deve essere indicato sulla fattura della struttura dove si pernotta;

– il pagamento della struttura deve avvenire in unica soluzione;

– il soggiorno deve avvenire entro il 31 dicembre 2021.

In quali strutture si può utilizzare il bonus

Si ha diritto al bonus se si soggiorna  in  un albergo, un residence, un agriturismo o un bed and breakfast.

Il bonus  si può usare per affittare case vacanze?

Non si può usufruire del bonus per affittare case di privati; le strutture prenotate devono fare turismo in maniera imprenditoriale e con le dovute autorizzazioni dello Stato.

Bonus Vacanze: non vale per Booking, Expedia, Airbnb

Si può prenotare il soggiorno tramite agenzia di viaggio, ma non tramite piattaforme come Booking, Expedia, Airbnb, etc… Le piattaforme digitali sono escluse dal tax credit per le vacanze delle famiglie.

Sei una struttura turistica ricettiva, cosa devi fare per il bonus vacanze

È il cliente che reve richiedere e ottenere il bonus vacanze, lo sconto applicato agli  ospiti  che hanno richiesto il “Bonus Vacanze” ti sarà rimborsato sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione mediante il modello F24, ovvero cedibile anche a istituti di credito, utilizzando il relativo codice tributo (6915) da indicare nel modello F24 per usufruire del credito.

Come funziona il bonus vacanze

In cosa consiste questo bonus o sconto? In parte (80 per cento) in una riduzione del costo del soggiorno, ed in parte (20 per cento) in un credito utilizzabile per pagare le tasse.

Non c’è una domanda da fare per ottenere il bonus. Non dovete fare niente, solo prenotare la vacanza e parlare con la struttura che vi ospita.

Non è un bonus a prenotazione, è automatico in presenza dei requisiti, con controllo a posteriori dell’Agenzia delle Entrate.

La struttura che applica lo sconto del bonus vacanze sarà poi rimborsata dallo Stato attraverso compensazione con le imposte in F24.

Ricordiamo che nemmeno nel 2021 le strutture sono obbligate ad accettare il bonus. I contribuenti che lo hanno richiesto dovranno accertarsi, entro la scadenza del 30 giugno 2021, che la struttura scelta partecipi all’iniziativa

L’App Io per richiedere e attivare il bonus

Il bonus può essere richiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica). Al momento della richiesta del bonus, infatti, si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’Isee.

Per richiedere l’agevolazione il cittadino deve installare ed effettuare l’accesso a IO, l’app dei servizi pubblici, resa disponibile da PagoPA. Una volta entrati nell’app, a cui si accede mediante l’identita’ digitale Spid o la Carta d’Identita’ Elettronica, il contribuente dal 1 luglio e fino al 31 dicembre 2020 potrà richiedere il bonus dopo aver verificato di averne diritto (se ha, cioè, una Dichiarazione sostitutiva unica – Dsu – in corso di validita’, da cui risulti un indicatore Isee sotto la soglia di 40mila euro).

In caso positivo otterrà un codice univoco e un Qr-code che potranno essere utilizzati per la fruizione del bonus.

Per poter accedere al bonus è quindi importante, anche prima del 1 luglio 2020: assicurarsi di avere presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee; dotarsi di una identità digitale Spid, se non si è già in possesso di una Carta d’Identita’ Elettronica abilitata per l’accesso all’app IO (versione CIE 3.0); installare sul proprio smartphone IO – l’app dei servizi pubblici.

Simulazione del bonus vacanze

Facciamo un esempio. Una famiglia di quattro persone va in albergo al mare, e spende 1.000 euro. Ha diritto a 500 euro di bonus vacanze, di cui l’80 per cento (400 euro) può essere riconosciuto come sconto in fattura; uno dei genitori si farà carico del pagamento, farà indicare il suo codice fiscale sulla fattura dell’albergo, e pagherà tutti insieme i residui 600 euro. Quando nel 2021 farà la dichiarazione dei redditi – o il 730 – per il 2020, avrà diritto ad altri 100 euro sotto forma di detrazione dall’imposta dovuta.

Se ho già prenotato la vacanza  posso avere il bonus?

Anche se hai già prenotato la vacanza, il bonus potete averlo, basta che non abbiate già pagato o prenotato tramite piattaforme digitali.

 

Favorevoli e contrari al Bonus vacanze

Molte strutture che abbiamo contattato non sono felici del bonus vacanze, perchè anche di fronte alla possibilità di avere clienti che senza il bonus vacanze non avrebbero avuto, spiegano che la mancanza di liquidità immediata, non aiuta a riapire e a riavviare alberghi e B&B. E anche sul fronte tasse il bonus non aiuta perchè le attività ferme da mesi sicuramente nel corso dell’anno non avranno utili, quindi sarà difficile usufruire di un ipotetico credito sulle tasse.

Molti utenti, d’altro canto, hanno già prenotato o usano piattaforme on line per prenotare quindi sono esclusi dal bonus, per non parlare della difficoltà delle procedure tramite l’App.

 

Attenzione: comunica il tuo bonus solo al momento del pagamento, per evitare che venga utilizzato per errore. Una volta utilizzato il bonus non potrà essere chiesto nuovamente.

 

Abbiamo anche un articolo in costante aggiornamento sulle regole per le vacanze e i viaggi con il coronavirus.

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

16 Replies to “Bonus vacanze 2021, come funziona e come richiederlo”

  1. Arnaldo colantuono says: 25 Maggio 2020 at 4:48 PM

    Ma gia e uscito la domanda x ricevere ilbonus

    1. viaggiapiccoli says: 1 Giugno 2020 at 11:03 AM

      Arnaldo, per il bonus non devi presentare domanda. Contatti la struttura, prenoti secondo le regole indicate nell’articolo e il bonus è attivo. Ti conislgiamo di contattare preventivamente la struttura per telefono, perchè sono gli albergatori ad anticipare lo “sconto” per conto dello Stato

  2. caprano maurizio says: 27 Giugno 2020 at 9:38 AM

    NON è UNA CASTRATURA ? IO X RISPARMIARE ( PENSIONATO ) HO PRENOTATO TRAMITE VACANZE SELECT DOVE è OBBLIGATORIO PAGARE PRIMA X ACCEDERE A SCONTI COSI DICASI X GLI SPOSTAMENTI AND.E RIT: SE NO NON SI TROVANO NEANCHE I POSTI SARò COSTRETTO A CONSTATARE CHE non è UN AIUTO VISTO CHE COMUNQUE VENGO I ITALIA A FAR RICRESCITA DOMANDARE è LECITO RISPONDERE è EDUCAZIONE visto che sarò in italia il primo luglio

    1. viaggiapiccoli says: 29 Giugno 2020 at 9:58 AM

      Buongiorno Maurizio,
      ci dispiace per la sua situazione e la capiamo. Il bonus aihmè sarà operativo dal primo luglio…per come è stato strutturato sono in molti a lamentarsi. Speriamo che comunque riesca a fare le sue vacanze come programmato

  3. Michele says: 2 Luglio 2020 at 3:24 PM

    Buongiorno,
    una domanda sulla la fruizione del bonus: se il mio nucleo famigliare ha diritto al bonus di 500 euro, è possibile andare in vacanza con un amico o con la propria compagna, anziché con la famiglia? può essere un dubbio con poco senso ma se magari per motivi lavorativi o di altro genere la famiglia non riesce ad andare in vacanza tutti insieme o addirittura in fasce temporali diverse.
    Cordiali saluti.

    1. viaggiapiccoli says: 3 Luglio 2020 at 9:59 AM

      Michele, la questione sembrava piuttosto incerta, ma ora l’Agenzia delle entrate ha chiarito (circolare 18/E del 3 luglio 2020, par.2) che il bonus spetta una volta per famiglia, sulla base della composizione del nucleo familiare (importante per definire l’importo che spetta), ed “indipendentemente dal numero dei componenti del nucleo stesso che fruiscono dei servizi turistici”.
      Quindi la risposta è sì.

  4. adele says: 7 Luglio 2020 at 3:03 PM

    Ho versato un acconto di 100€ all’agenzia per una vacanza che farò ad agosto. La struttura, presso la quale ho prenotato, aderisce al bonus vacanze mentre l’agenzia sta facendo resistenza ad applicarmi lo sconto sostenendo che il bonus non è retroattivo e che non hanno preso accordi con la struttura. Le vacanze sono prenotate per agosto e ad agosto ci sarà il saldo come può essere retroattivo un pagamento che avverrà ad agosto? L’agenzia mi ha detto che può accettare il bonus solo per una prossima vacanza prenotata entro dicembre. Gentilmente mi aiutereste a sbrogliare la matassa?
    Grazie

  5. Claudia says: 13 Luglio 2020 at 1:54 PM

    Buongiorno, se la famiglia ha diritto ad un bonus di 500 euro ma non può recarsi in vacanza per motivi lavorativi, è possibile che un solo componente del nucleo familiare utilizzi il bonus per la vacanza con un amico (che non appartiene al nucleo familiare)? Oppure l’amico dovrà pagare l’importo della vacanza perché non appartiene al nucleo familiare?

    1. viaggiapiccoli says: 14 Luglio 2020 at 4:34 PM

      Ciao Claudia, sìè possibile.
      L’Agenzia delle entrate ha chiarito (circolare 18/E del 3 luglio 2020, par.2) che il bonus spetta una volta per famiglia, sulla base della composizione del nucleo familiare (importante per definire l’importo che spetta), ed “indipendentemente dal numero dei componenti del nucleo stesso che fruiscono dei servizi turistici”.
      Quindi la risposta è sì.

  6. luigi De Simone says: 16 Luglio 2020 at 2:08 PM

    Buongiorno.una domanda io e mia moglie siamo pensionati ci spetta a noi questo buonos vacanza.

    1. viaggiapiccoli says: 18 Luglio 2020 at 1:18 PM

      Certo che si!

  7. Asia says: 16 Luglio 2020 at 5:23 PM

    Salve, vorrei sapere se è possibile prenotare in una struttura ricettiva anche se non sono ancora in possesso del bonu. Inoltre chiedo anche cosa si dovrà presentare al momento del check in.

    1. viaggiapiccoli says: 18 Luglio 2020 at 1:21 PM

      Ciao Asia,
      Il bonus matura solo se si soggiornano una struttura che è d’accordo a concederlo. In pratica, prima si sceglie la struttura, poi si chiede se concedono il bonus-vacanze, e in caso affermativo si ottiene lo sconto in fattura

  8. Denise says: 26 Settembre 2020 at 4:56 PM

    Buongiorno,
    Il mio ragazzo ha il bonus vacanza covid di 150€.
    Volevo chiedere, è comunque possibile utilizzarlo anche se si va in due e quindi la prenotazione è per due persone?

  9. Maria says: 6 Luglio 2021 at 12:22 AM

    Salve io avrei diritto al bonus vacanza ma la domanda per averlo non l’ho ancora fatta sono ancora in tempo ?

    1. viaggiapiccoli says: 7 Luglio 2021 at 4:06 PM

      No, purtroppo se non hai fatto domanda entro il 2020 non hai più diritto, aihmè

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.