10 attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici

bambino in castello di cartone

 

Dispositivi elettronici: si o no? Se si, quando? E a che età? Stavamo chiacchierando nel gruppo WhatsApp di Viaggiapiccoli e, chi più chi meno, siamo tutte contrarie a videogiochi e tv ad oltranza, pur avendo bambini di diversa età. Per i maschietti più grandicelli i videogiochi sono uno strumento di integrazione, ma secondo noi ci vuole un uso consapevole e guidato. Detto questo ci siamo chieste: ma se dovessimo scegliere 10 attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici, quali consiglieremmo? Ed ecco che dalle nostre chiacchiere tra mamme è nato un vademecum con attività che facciamo realmente con i nostri figli, divise per età.

 

Attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici  per tutte le età

Le prime quattro attività di cui vi parliamo sono trasversali, adatte a bambini molto piccoli e più grandicelli, perchè stimolano la fantasia e sono basate su storie da creare, in cui i bambini diventano protagonisti.

1. Il castello di Cartone

La prima idea ce la dà Claudia, mamma di Tommi, 4 anni, ma è un’idea davvero adatta a tutte le età se si è dei sognatori. Le scatole di cartone sono dei fantastici alleati per creare giochi, scenari e interi mondi per i bambini.
Per questo motivo abbiamo adorato subito il libro Grandi giochi di cartone” di Angels Navarro per la casa editrice Terre di Mezzo Editore. Lo trovate QUI


Il libro contiene 10 progetti realizzabili facilmente in casa, dallo scudo alla casetta delle bambole, dalla chitarra al teatro dei burattini. Tutti progetti semplici, che richiedono poco materiale che abbiamo in casa (forbici, nastro adesivo e, ovviamente, scatole!) ma soprattutto tanta fantasia e creatività per decorare, perfezionare e poi “abitare” i vostri castelli, o le vostre casette o i vostri aerei!


Pronti a tornare bambini e giocare insieme a loro?

Scarica il PDf per costruire il tuo castello di cartone

Tratto da Grandi giochi di cartone, Àngels Navarro, Terre di mezzo Editore, 2017. Edizione italiana di: De cartró, Àngels Navarro, Editorial Cruïlla, Spagna, 2015

2. Il baule dei travestimenti

Quando ho iscritto Enrico e Giulia alla scuola materna nella grande sala dei giochi c’era un baule dei travestimenti. Gonne, sciarpe, scialli di tutti i colori per cambiare identità, per diventare chiunque. Perché se ci pensate bene basta un mantello per diventare un supereroe e un tulle per diventare una principessa.

Noi in casa abbiamo il nostro baule dei travestimenti con vecchi vestiti di carnevale, camicie, cravatte, calzini, stole. C’è un po’ di tutto. Alcuni vestiti a Giulia vanno piccolissimi, ma continua a indossarli, perché ogni vestito è una storia e un ricordo.

Travestirsi è un esercizio di libertà.

E credetemi in quei pomeriggi in cui tuto sembra andare storto e i bambini sono irrequieti aprire il baule dei travestimenti è come aprire un baule magico.

 

3. Libri di labirinti, cerca-trova e indovinelli

linro labirinti bambini

Noi amiamo moltissimo leggere e ovviamente leggere è una delle nostre attività principlai senza dispositivi elettronici, leggiamo insieme sul divano e siamo dei grandi fan della Buona notte. Ma non esistono solo libri da leggere, ma anche libri per giocare.

In particolare qui vi vogliamo consigliare  libri, adatti a tutte le età, con cui i bambini da soli o con noi, possono trascorrere il tempo stuzzicando la loro capacità di osservazione e il ragionamento logico. E libri di indovinelli, per ridere isnieme e imparare vecchi modi di dire.

  1. Il grande libro dei labirinti e il libro dei labirinti per bambini dai 4 ai 6 anni
  2. Guarda, cerca… trova! Un libro titanico per contare centinaia di animali, che esiste anche nella versione di cerca i dinosauri e in quella di cerca l’unicorno.

  3. Indovinelli per bambini dai 3 ai 6 anni, con tanti proverbi e modi di dire e per i più grandicelli indovinelli e rompicapi difficili.

 

4. La tenda in salotto

bambini in tenda salotto
Foto Mary Limatola

E poi c’è un grande classico, che tutte le famiglie di Viaggiapiccoli amano: la tenda in salotto. La tenda della nostra amica Mary (la trovate su Instagram)  è perfetta per sognare mille avventure. Noi, in genere, non l’abbiamo così bella,  la facciamo con vecchi lenzuoli e coperte, stracci e cuscini. Ma l’effetto “avventura” è assicurato.

A volte mettiamo lenzuola azzurre intorno a noi e immaginiamo di essere su un’isola deserta, altre volte disseminiamo il percorso verso la tenda di ostacoli, o magari usiamo fiocchi e nastri per fare la tenda delle principesse. Ed è un must la bandiera dei pirati sulla cima.

Insomma la tenda in salotto è l’inizio di grandi avventure, in cui magari rintanarsi anche la sera con.pila e libri spaventosi da leggere insieme o per organizzare un pic-nic.

Attività per bambini dai 3 ai 6 anni

Ed ecco tre idee semplici e sperimentate per interessare e far giocare un intero pomeriggio i bambini più piccolini.

5. Il body painting

Ilaria, mamma di Mattia, 3 anni (ma in foto è molto più piccolo), come attività da fare con i bambini senza usare dispotivi elettronici,  ci propone il “Body painting”: un passatempo divertente con cui intrattenere i bambini in casa è la pittura con il corpo. Quest’attività è molto amata dai bambini perché ci si sporca con i colori! Vi serviranno un grande foglio di carta (se non l’avete a disposizione, potete unire con lo scotch carta più fogli A4), colori a dita, un pennello e tanta pazienza.

bambino dipinge

L’ideale è far indossare ai bambini solo un body o un costume con una maglietta e lasciarli liberi di creare, sporcarsi e sperimentare con i colori. Potranno dipingere con le mani, con il pennello o con i piedi e potranno scegliere di colorare sia il foglio che il loro corpo.

Se ne avete a disposizione, potete fornire ai bambini anche delle spugne da utilizzare come timbri.

Quest’attività è adatta non solo ai bambini piccoli, ma anche a quelli più grandi, che potranno cimentarsi nella creazione di un meraviglioso dipinto.

 

6. Prenditi cura di

Elisa Mamma di Mia 4 anni e Clelia 2 anni e mezzo, la soluzione salva pomeriggi in casa è il gioco delle parrucchiere/estetiste, che si può catalogare nella grande categoria del gioco. “Mi prendo cura di”.

Se a due sorelle, che spesso bisticciano, dai pettine e spazzola e una trousse di trucchi per bambini con colori atossici ( se sono piccole anche finti) diventano due eleganti signorine che si scambiano moine.

Una variante del gioco del “prenditi cura di” è l’arca di Noè. Bisogna prendere tutti i pupazzi che si hanno in casa sistemarli in una fila ordinata e poi vaccinarli ,pettinarli, mettergli collari e fiocchetti… Giulia a otto anni ancora passa interi pomeriggi a prendersi cura dei suoi peluche occhioni ed Enrico fa lo stesso con i dinosauri o con le sue macchinine.

Se i bambini sono piccoli o se voi potete seguirli c’è anche il “bagnetto” di bambole, macchinine, dinosauri e affini

7. La scatola della musica

Giulia, mamma di Federico, un anno, e Margherita, tre anni e mezzo, come attività da fare con i bambini senza usare dispositivi elettronici ha la scatola degli strumenti musicali. Oltre a mini chitarre e xilofoni, non mancano anche tamburi e maracas realizzati da loro con materiali di riciclo.

Spesso prima di iniziare il concerto, si divertono a cercare in casa qualcosa di nuovo da aggiungere alla collezione e così vasetti di yogurt e bottiglie si riempiono di pasta e legumi e da un pezzo di cartone e dei tappi di birra del babbo si ottengoni delle meravigliose nacchere. E poi via con la musica, tutti strimpellano, battono e sperimentano ritmi ed emozioni. Divertimento assicurato!

 

Attività per bambini dai 6 anni ai 10 anni

Con i bambini più grandicelli eliminare tablet e tv diventa più difficile, perciò abbiamo provato a suggerirvi tre attività davvero super interessanti e coinvolgenti.

8. Il percorso di atletica

bambina salta la corda

Questo è un gioco che funziona sempre ed è utile. Noi per organizzare la nostra palestra fatta in casa utilizziamo tutto quello che troviamo in giro: la cinta dell’accappatorio di papà per saltare la corda, i libri di mamma per il salto ad ostacoli, la coperta del divano come pavimento  scivoloso su cui procedere gomiti bassi come militari, le borracce piene d’acqua come pesi.

In genere costruiamo un vero e proprio percorso a circuito: bisogna prima fare dieci salti con la corta, poi superare degli ostacoli, sollevare i pesi…lanciare la palla in un cerchio (che può essere l’hula hoop come il cesto ella biancheria pulita)…e per non far scalmanare troppo i piccoli atleti inseriamo anche giochi di precisione, come freccette o tiro al bersaglio.

Ovviamente il percorso di atletica si può adattare anche ai bambini più piccoli, creando ostacoli con i cuscini. Ma anche diventare, grazie all’aiuto dei papà un percorso di guerra. Alessandro di The Travellingolden Family, con Filippo 8 anni e la piccola Eleonora di 2 anni e mezzo, ogni volta organziza un percorso diverso con tunnel sotto i tavoli e piccole scalate acrobatiche.

papà e bambini

Insomma come potete immaginare  il divertimento è assicurato. Poi tutti sottola doccia, perchè sudano tanto…ma la notizia buona è anche che si stancano tanto.

 

9. EscapeRoom in casa

escape room

 

EscapeRoom in casa è un progetto nuovissimo che ci ha già entusiasmato. Ci sono diversi giochi a tema e ogni gioco  è composto di varie missioni, con indizi da  nascondere  e trovare per tutta la casa. I giocatori dovranno risolvere gli enigmi e completare ogni missione per  ottenere  nuovi indizi che li porteranno alla successiva.  Ci sono anche colonne sonore per rendere l’avventura più entusiasmante.

Come funziona: si ordina, si scarica, si stampa e si gioca. È una caccia al tesono, ma organzizata, ricca di prove, indovinelli e suspense.

Questi giochi sono perfetti per organizzare una sorpresa di compleanno, una festa per bambini, ma anche per trasformare un noioso pomeriggio in un pomeriggio avventuroso, immaginando di essere astronauti ( gioco per bambini dai 5 ai 7 anni) o temibili pirati ( gioco per bambini dai 7 ai 12 anni).

 

10. Il Club di cucina per piccoli

mamma e bambino pesto genovese

Un’ attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici, ma usando mestoli e cucchiai è quella di cucinare insieme.

Cucinare con i bambini ci è sempre piaciuto. Enrico e Giulia da quando erano piccolissimi ci aiutano in cucina, ma anche Mia e Clelia aiutano mamma Elisa, Tommi aiuta Claudia…e gli altri bimbi della community di Viaggiapiccoli sono piccoli cuochi.

Noi lo abbiamo scoperto da poco, ma ce ne siamo innamorati, il club di cucina con i bambini: ogni mese ci arriva una scatola con ricette, giochi a tema, schede informative.

Perchè ci piace tanto, perchè non è solo un “cucinare insieme”,  i bambini aspettano l’arrivo mensile , adorano aprire la scatola per vedere cosa c’è dentro (e c’è semrpe anche bun gadget) e continuano a giocare con le schede ( impermeabili) per giorni.

Per gli amici di Viaggiapiccoli c’è uno sconto di 15 euro usando il codice VIAGGIA5.

 

Se oltre alle  10 attività attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici vuoi altre idee su come intrattenere i bambini senza usare dispositivi elettronici, leggi anche giochi in casa contro la noia.

 

 

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

2 Replies to “10 attività da fare in casa con i bambini senza usare dispositivi elettronici”

  1. Rita says: 5 Novembre 2020 at 10:22 PM

    Siete FANTASTICHE.
    SUPER mamme ( e SUPER papà ).
    Continuate così, con gioia e determinazione……..non sarà certo un virus a fermarmi, anche se ce la mette tutta a rompere!!!!
    É bellissimo leggere i vostri articoli

    Rita ( nonna e insegnante ) che trae spunto dalle vostre idee

    1. viaggiapiccoli says: 6 Novembre 2020 at 6:05 PM

      Grazie Rita, non sai quanta forza ci danno le tue parole.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.